Smartphone+del+futuro%2C+ecco+la+composizione+molecolare
cellulariit
/smartphone-del-futuro-composizione/amp/
Smartphone

Smartphone del futuro, ecco la composizione molecolare

Published by
Nicolò Magara

Una novità sta arrivando in campo di composizione degli oggetti. Gli smartphone del futuro possono finalmente affidarsi ad un sensore creato ad hoc

Un sensore di nuova tipologia sta per essere immesso da un’azienda tedesca chiamata trinamiX per gli smartphone del futuro. Nello specifico l’innovazione risiede nella possibilità di poter analizzare la composizione molecolare di quello che viene scannerizzato con degli appositi raggi infrarossi.

Una tecnologia molto interessante ma allo stesso tempo di particolare attuazione. Il progetto vede come supporto un nome molto noto a livello di processori. Si tratta proprio di Qualcomm, il quale apporta un vero cambio di rotta in questo senso.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Galaxy S20 in affitto su Grover: ecco i prezzi per averlo a tempo determinato

Smartphone del futuro, l’innovazione del sensore trinamiX

Smartphone del futuro (pixabay)

Per riuscire a riconoscere in modo efficace gli oggetti che scannerizza e la composizione molecolare, il nuovo sensore si affida all’intelligenza artificiale. Lo scopo di tale sensore è quello di riuscire a fornire un ausilio interessante per gli utenti a livello di acquisti. Come? Ad esempio, tramite l’analisi della composizione dell’epidermide, si può essere in grado di conoscere ogni tipo di elemento per conoscere i migliori prodotti per la cura della stessa.

Anche se si seguono diete, o più semplicemente si vuol conoscere gli zuccheri contenuti in un alimento, non è un problema. Grazie a questa feature anche i cibi possono essere analizzati nella loro struttura molecolare. Altro può anche anche essere la possibilità di conoscere le varie tipologie di nutrienti dei singoli alimenti.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Million Day del 13 dicembre 2020, i numeri vincenti di oggi

Non per ultimo, inoltre, una funzione atta anche all’utilizzo della plastica e del suo a riciclo. Un modo in più a favore della sostenibilità dell’ambiente. Si tratta di una feature veramente interessante e che, nel tempo, può veramente diventare indispensabile nella vita quotidiana di ogni utente.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione: ecco quando riuscirai ad andarci in base al tuo anno di nascita

Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…

9 ore ago
  • Smartphone

Tutta Italia dovrebbe prendere esempio da questo Comune: hanno puntato tutto sugli smartphone

C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…

12 ore ago
  • Smartphone

Brutte notizie in casa Samsung: rinviata l’uscita del suo attesissimo smartphone

Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone più atteso è stata rinviata e non…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

ChatGPT, il prodotto ora è gratis: i motivi della scelta di OpenAI

La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtà è solo la punta…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Immagini ispirate allo Studio Ghibli: ecco come crearle con ChatGPT

Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…

22 ore ago