Smartphone%3A+email+contenenti+virus%2C+spunta+la+soluzione+semplice+e+veloce
cellulariit
/smartphone-email-contenenti-virus-spunta-la-soluzione-semplice-e-veloce/amp/
Non solo cellulari

Smartphone: email contenenti virus, spunta la soluzione semplice e veloce

Published by
Pasquale Conte

Avete paura che un’email che avete appena ricevuto sul vostro smartphone sia in realtà un virus? Finalmente c’è una soluzione semplice e veloce che vi permetterà di verificare la veridicità di un contenuto

Il tema della cybersicurezza continua a tenere tutti sull’attenti. Ogni giorno spuntano nuovi allarmi legati a tentativi di phishing, malware che circolano e attacchi mirati da parte di hacker che potrebbero portare ad enormi conseguenze. È sempre bene pensarci due volte prima di cliccare su un link o scaricare un file, perché potrebbe tranquillamente trattarsi di una truffa.

Esiste una soluzione molto semplice ed efficace che vi permetterà di risolvere il tutto in un attimo (Pixabay)

I due mezzi più utilizzati dai malintenzionati per spargere eventuali virus o truffe sono due: SMS ed email. Soprattutto le seconde, con continui avvisi di presunte azioni sospette sul proprio account, password rubate e così via. E c’è poi un link da cliccare per riattivare il tutto, inserendo i propri dati (e consegnandoli nelle mani sbagliate).

Come riconoscere se un’email contiene un virus

Ecco come scoprire subito se l’email che avete appena ricevuto contiene un virus o meno (Pixabay)

Ovviamente ci sono modi per difendersi dalle azioni messe in piedi dai cybercriminali e non incappare in pesanti conseguenze. Volete capire se un’email è in realtà un virus? Esistono alcuni metodi molto semplici ed efficaci per fare ciò, in pochi secondi. La prima cosa da fare è controllare sempre il mittente, nella parte in alto della finestra. Leggendolo attentamente, potreste notare errori di battitura, domini sospetti e così via. La seconda cosa da fare è dare un occhio ai campi A e Cc. Potrebbe infatti trattarsi di una catena di Sant’Antonio, ma anche di un tentativo di auto-replicazione di un virus che ha preso il mittente.

Terzo step è chiaramente quello di controllare il testo. Se all’interno della mail si parla di istituti di credito, reimpostazione di password, richiesta di documentazioni, foto della propria carte di credito o accrediti per eredità, molto probabilmente si tratta di una truffa. Questi sono infatti i “metodi” più comuni sfruttati dai cybercriminali. Altro aspetto fondamentale è quello di guardare eventuali allegati o link. Se si tratta di file .scr, .rar, .zip o addirittura APK, state bene attenti. Infine, una possibile soluzione è quella di munirsi di un antivirus. Windows ha già il suo Defender integrato, mentre per Mac c’è Gatekeeper. Stesso discorso per Android con Google Play Protect. Questi dovrebbero segnalarvi l’eventuale presenza di contenuti poco sicuri.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Un giorno senza internet e telefono: cosa è successo in Italia

Ci si chiede spesso come sarebbe tornare all'epoca precedente a internet e agli smartphone, ebbene…

3 ore ago
  • Notizie

Truffa finta telefonata: cosa fare quando ti chiamano e ti dicono che..,

Ricevi una finta telefonata che però sembra in tutto e per tutto vera. Sono questi…

4 ore ago
  • Google

Come attivare Discover sul telefono: la funzione nascosta di Google che ti mostra ciò che ti interessa

Discover è una funzionalità gratuita di Google, che va incontro agli interessi degli utenti e…

7 ore ago
  • Google

Gboard, che cos’è e come funziona? La tastiera Google che pochi sanno usare davvero

Gboard è la tastiera di Google dalle mille funzionalità, davvero utile e che non tutti…

9 ore ago
  • Notizie

Le acque minerali non sono tutte uguali: ecco la migliore in commercio secondo Gambero Rosso

Gambero Rosso ha stilato una classifica delle acque minerali migliori in commercio ed ecco perché…

11 ore ago
  • Smartphone

Non usi il tuo cellulare? Cosa potrebbe accadere

Sai cosa potrebbe accadere se non usi il tuo cellulare? Devi assolutamente saperlo: l'incredibile novità…

13 ore ago