Smartphone%2C+la+situazione+sta+sfuggendo+di+mano%3A+scattano+le+prime+denunce+%7C+Questa+pratica+%C3%A8+pericolosissima
cellulariit
/smartphone-la-situazione-sta-sfuggendo-di-mano-scattano-le-prime-denunce-questa-pratica-e-pericolosissima/amp/
Notizie

Smartphone, la situazione sta sfuggendo di mano: scattano le prime denunce | Questa pratica è pericolosissima

Published by
Pasquale Conte

Sempre più giovani sono alla ricerca di situazioni borderline e spesso vietate, per il solo gusto di farlo o per ricevere like e consensi sui social. È successo a Como, dove alcuni ragazzi hanno scattato selfie illegali e sono stati denunciati

Ottenere follower e like sui social network può portare anche a mettersi in gioco con azioni oltre ogni limite. Un fenomeno purtroppo in rapida diffusione, che porta alla nascita di challenge e tormentoni spesso pericolosi. Con conseguenze non delle migliori per i protagonisti di quanto succede.

Selfie (Adobe Stock)

Di recente, quattro ragazzi francesi e uno italiano di età compresa tra i 22 e i 27 anni sono stati denunciati per aver camminato – letteralmente – sul Duomo di Como a circa 30 metri di altezza. Una pazzia testimoniata sui social network, come se non stesse succedendo niente di troppo importante. Il tutto è stato ripreso da Il Giorno.

Climber a Como, scattano le denunce per quattro climber

Una situazione al limite quella avvenuta sabato a Como, dove cinque climber – quattro francesi e uno italiano – si sono arrampicati sul Duomo e hanno camminato a 30 metri di altezza. In pochi minuti sono arrivati polizia e vigili del fuoco che, dopo le dovute segnalazioni arrivate, si sono occupati di salire sulla cattedrale della città e di far scendere i protagonisti della vicenda. Questi ultimi hanno raccontato di avere fatto tutto per scattare alcune foto e registrare video da pubblicare sui social.

Ragazzi sul Duomo (QuiComo.it)

La loro professione? Free climber professionisti, con gesta di questo tipo che hanno portato a denunce già in Francia, in Italia e in altre città europee. La situazione preoccupa sempre di più quella delle azioni scelerate per ottenere consensi sui social. A Grottammare alcuni minorenni hanno messo una bicicletta sui binari per poi allontanarsi, testimoniando il tutto su internet. Ad Ancona, è stato appiccato il fuoco sotto due altalene in un parco. E tanto, tanto altro.

Ora si sta cercando di capire in che modo poter limitare il tutto. Una sensibilizzazione nelle scuole o semplicemente sulle piattaforme social stesse potrebbe essere d’aiuto. Soprattutto considerando che spesso i protagonisti di queste vicende sono giovanissimi, in cerca di like su internet e disposti a fare di tutto pur di avere qualche minuto di notorietà.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Dimentica subito la friggitrice ad aria, appartiene già al passato: ora la nuova moda è questa

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico che ha avuto notevole successo fino ad ora…

7 minuti ago
  • Notizie

L’esercito degli USA, schiererà robot intelligenti: siamo davvero pronti per il futuro?

Negli Stati Uniti una delle nuove frontiere per la robotica a quanto pare è l'esercito.…

3 ore ago
  • Apple

I Phone pieghevole: i dettagli pregevoli che non tutti conoscono

L'arrivo dell'iPhone pieghevole è ormai certo e presto Apple potrebbe svelare la data di rilascio,…

4 ore ago
  • Smartphone

OpenAI e un cellulare senza schermo? Lo smartphone che ti cambierà la vita

OpenAI potrebbe essere coinvolta nello sviluppo di uno smartphone senza display, che rappresenta un futuro…

7 ore ago
  • Smartphone

Che cos’è la ricarica rapida e come funziona: tutto quello che devi sapere

La ricarica rapida è preziosa per caricare in modo ottimale la batteria dello smartphone. Ci…

9 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Pro: cosa aspettarsi dalle novità che faranno parlare

iPhone 17 Pro, gli ultimi rumors fanno sognare tutti: cosa aspettarsi dalle sconvolgenti novità che…

11 ore ago