Snapchat%2C+il+filtro+fatale%3A+rimossa+la+feature+che+ha+messo+in+pericolo+gli+utenti
cellulariit
/snapchat-filtro-fatale-pericolo-per-utenti/amp/
App e Videogiochi

Snapchat, il filtro fatale: rimossa la feature che ha messo in pericolo gli utenti

Published by
Lidia Sonsini

Dopo le numerose critiche, Snapchat ha ufficialmente ritirato un filtro dalla sua applicazione per seri motivi di sicurezza: avrebbe causato incidenti stradali.

Snap ritira Speed, il filtro che ha messo in pericolo molti giovani utenti (Unsplash)

NPR ha annunciato la rimozione definitiva del filtro Speed da Snapchat, la popolare applicazione di messagistica e condivisione di foto e video visualizzabili solo per 24 ore. Controverso fin dal lancio iniziale nel 2013, il filtro consentiva agli utenti di filmare la velocità di guida e condividerla con gli amici: a fronte delle numerose critiche, Snap Inc. ha difeso la feature strenuamente per anni, inserendo un limite di velocità registrabile di circa 60 chilometri orari e un avviso per scoraggiare gli utenti dal filmare video alla guida, senza però riuscire nell’intento.

La società è stata citata in giudizio dalle famiglie di alcuni utenti che sono stati feriti o uccisi in incidenti stradali dovuti all’uso del filtro Speed durante la guida: in molti, soprattutto adolescenti, hanno utilizzato Snapchat per organizzare delle gare di velocità o accelerato a dismisura per registrare un record e condividerlo con gli amici sull’applicazione. L’accusa è di aver incoraggiato alla guida pericolosa, insinuando che gli utenti avrebbero ricevuto una ricompensa digitale e “trofei” se avessero superato i 160km/h. La battaglia legale condotta dai familiari delle vittime continuerà.

LEGGI ANCHE >>> Shazam, numeri da capogiro per l’app che riconosce i titoli delle canzoni

Speed verrà rimosso da Snapchat: le dichiarazioni della compagnia

Speed avrebbe causato incidenti stradali tra i ragazzi promettendo ricompense per velocità eccessive (Unsplash)

Snap non ha offerto una spiegazione sulle motivazioni che hanno finalmente condotto alla rimozione del filtro dopo molti anni di problemi legali e critiche, né una dichiarazione ufficiale sui danni causati. Un portavoce della compagnia aveva inizialmente dichiarato a NPR che “nulla è più importante della sicurezza della comunità di Snapchat“; un mese dopo, ha confermato che Speed sarebbe stato ritirato dall’applicazione, citando solamente un calo di utilizzi della feature che ne giustificherebbe l’eliminazione.

Speed sarà rimosso gradualmente a partire da questa settimana, ma potrebbe necessitare di un periodo di tempo più lungo (circa 14 giorni) per scomparire definitivamente dall’applicazione per tutti i 500 milioni di utenti attivi mensilmente.

LEGGI ANCHE >>> Euro 2020, IPTV e “pezzotto”: oscurati centinaia di siti streaming illegali

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

1 ora ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

4 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

10 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

11 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

18 ore ago