Starlink+nei+guai%3A+una+tempesta+geomagnetica+potrebbe+spazzare+via+i+suoi+satelliti
cellulariit
/starlink-nei-guai-una-tempesta-geomagnetica-potrebbe-spazzare-via-i-suoi-satelliti/amp/
Elettronica

Starlink nei guai: una tempesta geomagnetica potrebbe spazzare via i suoi satelliti

Published by
Pasquale Conte

Non la migliore delle notizie quella ricevuta da SpaceX. A causa di una tempesta geomagnetica, molti dei satelliti Starlink – lanciati la scorsa settimana – potrebbero essere spazzati via

Solamente una settimana fa, SpaceX ha lanciato in orbita diversi satelliti per potenziare il servizio Starlink. Un processo che continuerà anche nei mesi a venire, per far sì che un numero sempre maggiore di utenti possa usufruire della nuova modalità di connessione ad internet ultraveloce.

Problemi per Starlink, che potrebbero dover fare a meno di 40 dei 49 satelliti lanciati la scorsa settimana in orbita (Adobe Stock)

Ci sono però brutte notizie. Stando a quanto dichiarato dall’azienda stessa con un post sul suo sito web, una tempesta geomagnetica ha colpito l’atmosfera esterna della Terra. Si tratta di un fenomeno raro, che si verifica quando il sole emette brillamenti solari. Dei 49 satelliti lanciati, fino a 40 potrebbero venire spazzati via. In che modo? Perdendo quota e bruciando.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FIFA 22, nuovo pacchetto gratis con Amazon Prime: ecco cosa contiene

Starlink potrebbe dire addio a 40 satelliti: cosa sta succedendo

Il tutto a causa di una tempesta geomagnetica che avrebbe fatto aumentare la resistenza atmosferica (Adobe Stock)

Stando a quanto spiegato da SpaceX, il lotto di 49 satelliti è stato schierato inizialmente ad un’altitudine di circa 120 miglia. La tempesta geomagnetica potrebbe però distruggerne fino a 40, a causa dell’aumento della densità atmosferica che ha provocato una resistenza molto maggiore di quella vista con i lanci precedenti. L’azienda ha voluto sottolineare che i satelliti non presentano alcun rischio di collisione in quanto, al momento della perdita di quota, bruceranno e non daranno vita ad alcuna spazzatura spaziale né a parti che si schiantano sulla Terra.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli italiani amano Xiaomi, che supera anche Apple: i numeri di un 2021 da record

Si tratta della più grande perdita singola di satelliti della storia per Starlink, che da anni sta lavorando per potenziare il proprio servizio. Basti pensare che, dal 2019, sono stati spediti in orbita più di 2000 satelliti, per una connessione che ad oggi conta più di 145.000 clienti in 25 paesi. L’obiettivo principale è quello di fornire connettività ad aree remote, senza però escludere chiunque si trovi all’interno di un’area reperibile.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione: ecco quando riuscirai ad andarci in base al tuo anno di nascita

Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…

5 ore ago
  • Smartphone

Tutta Italia dovrebbe prendere esempio da questo Comune: hanno puntato tutto sugli smartphone

C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…

8 ore ago
  • Smartphone

Brutte notizie in casa Samsung: rinviata l’uscita del suo attesissimo smartphone

Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone più atteso è stata rinviata e non…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

ChatGPT, il prodotto ora è gratis: i motivi della scelta di OpenAI

La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtà è solo la punta…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Immagini ispirate allo Studio Ghibli: ecco come crearle con ChatGPT

Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…

18 ore ago