Stop+agli+sprechi+alimentari%2C+arriva+il+primo+servizio+di+food+sharing+dedicato
cellulariit
/stop-agli-sprechi-alimentari-arriva-il-primo-servizio-di-food-sharing-dedicato/amp/
Non solo cellulari

Stop agli sprechi alimentari, arriva il primo servizio di food sharing dedicato

Published by
Pasquale Conte

Una nuova iniziativa per limitare gli sprechi alimentari. Deep Lab ha lanciato ZeroSprechi, il primo servizio di food sharing dedicato

Nasce ZeroSprechi, il servizio di food delivery contro lo spreco alimentare (Adobe Stock)

Il tema degli sprechi alimentari è uno dei più delicati e discussi al giorno d’oggi. Sono tantissime le iniziative nate negli ultimi anni per sensibilizzare i cittadini e abbattere l’impatto ambientale delle produzioni. Ed è proprio su questi temi che si è concentrata Deep Lab, lanciando l’applicazione ZeroSprechi.

Si tratta di un nuovo servizio di food sharing che punta a dare nuova linfa ai prodotti alimentari, andando a supportare e a facilitare lo scambio delle eccedenze tra gli utenti iscritti. L’idea è quella di far nascere una sorta di ciclo virtuoso che vede come protagonisti della lotta allo spreco sia chi dona che chi riceve determinati alimenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Storico Apple: apre il suo quartier generale, tutti i segreti svelati

Come funziona ZeroSprechi, il food sharing contro gli sprechi alimentari

Tutti i dettagli sul progetto, al via nell’area di Bergamo (Screenshot)

Il progetto è stato inizialmente lanciato sul territorio di Bergamo, col supporto del Comune. Come si legge in una nota informativa, ZeroSprechi rappresenta un passo in avanti nel progetto Bitgood. Si tratta di un’iniziativa nata per dare il via ad una cultura del cibo basata sui principi del recupero e del riutilizzo. “Si è per prima cosa favorita la connessione tra industria della distribuzione ed enti no-profit, mentre ora l’obiettivo è quello di ampliare la solidarietà e promuovere l’economia circolare. Il tutto coinvolgendo i singoli cittadinisi legge.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alexa si mette i panni dell’“anti-eroe”: la nuova Skill è inquietante!

Sempre nella nota informativa, vengono elencati alcuni dei risultati già raggiunti da BitGood in appena un anno: sono state risparmiate 60 tonnellate di CO2. L’app ZeroSprechi potrà contare sul supporto di varie tecnologie Cloud messe a disposizione da Ibm. Chiunque decida di iscriversi, potrà fotografare il cibo che vuole donare e inserire tutte le informazioni necessarie nell’applicazione stessa. Gli alimenti sono disponibili gratis sia per il ritiro in casa che per la consegna in punti di raccolta.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

1 ora ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

2 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

12 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

19 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

1 giorno ago