Storage+5D%2C+la+nanotecnologia+al+servizio+di+istituzioni+e+archivi+nazionali
cellulariit
/storage-5d-la-nanotecnologia-al-servizio-di-istituzioni-e-archivi-nazionali/amp/
Elettronica

Storage 5D, la nanotecnologia al servizio di istituzioni e archivi nazionali

Published by
Antonino Gallo

Un backup di file di 500 TeraByte? Sembra impossibile da concepire eppure c’è chi potrebbe aver bisogno di un hard disk, o comunque di un supporto, che possa contenere tutti questi dati. Difficilmente un utente privato avrà necessità di archiviare una tale mole di file e dati, ma ci sono istituzioni (come gli archivi nazionali) che invece potrebbero averne bisogno per i loro archivi.

La nanotecnologia utile per lo storage 5D (Adobe Stock)

In aiuto di questo tipo di supporti arrivano dunque il laser, il vetro e le nanotecnologie, utilizzati per costruire supporti per lo storage del futuro da un team della University of Southampton, secondo i cui ricercatori è possibile salvare appunto fino a 500 TB di dati su un supporto dalle dimensioni di un CD. La tecnica è stata battezzata 5D.

A spiegare come funziona questo tipo di tecnologia è il ricercatore e responsabile del progetto, Yuhao Lei.

Dataset sempre più grandi, servono sistemi più efficienti per lo storage

Dataset (Adobe Stock)

«Le persone e le organizzazioni stanno generando dataset sempre più grandi, manifestando il disperato bisogno di sistemi più efficienti per lo storage, con alta capacità, bassi consumi e ciclo vitale elevato – afferma Lei – A differenza delle tecnologie cloud, progettate principalmente per la conservazione temporanea delle informazioni, crediamo che lo storage 5D sul vetro possa tornare utile nel lungo periodo per il salvataggio di archivi nazionali, musei, biblioteche e realtà private».

LEGGI ANCHE >>> Volantino Unieuro, inizia ufficialmente il Black Friday: ci sono sconti da capogiro

Questa tecnologia, denominata 5D, non è del tutto nuova. L’idea di impiegarla con finalità dello storage è stata menzionata già 5 anni fa in un articolo comparso sul web. Sempre la University of Southampton aveva sviluppato delle idee relative al 5D, per la realizzazione di memorie cosiddette eterne, che possano contenere quantità di dati inimmaginabili per essere poi tramandate alle generazioni future, mantenendosi inalterate nel tempo e senza deteriorarsi ad esempio ad alte temperature.

LEGGI ANCHE >>> DAZN stupisce i suoi abbonati e annuncia la novità da tempo richiesta

Finora non era mai stato possibile realizzare supporti di questo genere, in primis per alcune problematiche di stampo tecnico che ne hanno rallentato lo sviluppo. Una di queste era la velocità di scrittura, estremamente lenta, ma adesso questo ostacolo sembra essere finalmente superato (anche se ci sono molti margini di miglioramento).

La velocità a cui si è arrivati ora è di 230 Kb al secondo, con scrittura di 500 TB in 60 giorni circa eseguendo l’operazione in parallelo. La tecnologia si chiama 5D in quanto cinque sono le “dimensioni” che la compongono: due sono quelle tipiche dello storage su CD, la terza è quella introdotta con i Blu-ray multi-layer, e ora si aggiungono la quarta e la quinta, legate a grandezza e orientamento della nanostruttura dentro al supporto, in questo caso il vetro.

 

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

50 minuti ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

11 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

15 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

18 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

20 ore ago