Secondo quanto riferito da un team di ricercatori italiani, Telegram esponeva le chat segrete alla lettura a causa di una falla
Continua il periodo d’oro di Telegram. A seguito degli ultimi problemi che ha vissuto WhatsApp post nuova informativa sulla privacy, milioni di utenti hanno deciso di trasferirsi sulla piattaforma di messaggistica “alternativa”. Nel solo mese di gennaio 2021, ha registrato un boom di download e nuovi iscritti impressionante e mai visto prima.
Come spesso accade per ciò che riguarda le app di messaggistica, spesso vengono rilevate alcune falle ai sistemi di sicurezza potenzialmente molto pericolose. È il caso anche di Telegram, le cui chat segrete nei mesi scorsi sono state esposte alla lettura in maniera piuttosto semplice. A rilevare il problema un team di ricercatori di sicurezza italiani, che ha spiegato nel dettaglio il motivo del bug.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google Wear OS cambia tutto: annunciata svolta storica per le app
Come segnalato da un team di ricercatori di sicurezza italiani, nei mesi scorsi le chat segrete di Telegram sono state esposte alla lettura in maniera piuttosto semplice, a causa di una falla al sistema di sicurezza. Il bug è già stato corretto dagli sviluppatori, grazie ad alcune patch rilasciate tra fine settembre e inizio ottobre 2020. Grazie al rapporto pubblicato, è possibile capire meglio i motivi che hanno portato a questa pericolosa falla. Pare infatti che gli aggressori sfruttassero alcuni sticker animati per ottenere l’accesso alla cronologia dei messaggi, ma anche alle foto ed ai video scambiati in chat.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone 13 con always on display, Apple ci sta lavorando: il leak
Ancora non è chiaro se effettivamente il bug sia stato sfruttato dai cybercriminali, ma è chiaro che la falla avrebbe potuto mettere a rischio migliaia di utenti. “I difetti segnalati avrebbero potuto essere letali per tantissime chat. Alcuni malintenzionati avrebbero potuto sfruttare gli sticker animati per un attacco o per ottenere l’accesso a dispositivi di oppositori politici, giornalisti o dissidenti” si legge all’interno del report. Capitolo chiuso, comunque, in quanto Telegram ha già rilasciato tutte le patch di sicurezza del caso.
La Nintendo cambia i piani per reagire ai dazi imposti da Trump: sto momentaneo ai…
Di recente, gli sviluppatori dell’App Io hanno introdotto una serie di novità che riguardano anche…
Assegno social Inps: fai attenzione a non commettere questi errori altrimenti non potrai riceverlo e…
Una novità dell'ultima ora ha colpito alcuni possessori di Samsung Galaxy: ecco la decisione della…
Google ha lanciato una vera e propria rivoluzione legata alla ricarica dello smartphone attraverso il…
E se lo smartphone che avete comprato a prezzo ribassato fosse falso? La Samsung ha…