Terremoto+nelle+Filippine%2C+Google+ha+aiutato+ad+avvisare+la+popolazione+del+pericolo
cellulariit
/terremoto-filippine-google/amp/
Notizie

Terremoto nelle Filippine, Google ha aiutato ad avvisare la popolazione del pericolo

Published by
Lidia Sonsini

Un terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito le Filippine, e gli smartphone Android hanno anticipato le scosse con notifiche inviate dal sistema di rilevamento di Google.

(Google)

Il sistema di allerta terremoti di Google è arrivato nelle Filippine un mese fa, dopo l’annuncio ufficiale avvenuto ad agosto del 2020 e una fase di test in alcune aree nel Nord America. La diffusione globale è prevista entro l’anno prossimo, tuttavia Google ha deciso di dare la priorità ai Paesi in zone a rischio sismico elevato.

Nelle Filippine, gli utenti Android hanno avuto modo di sperimentare l’efficacia della feature venerdì scorso: un terremoto della magnitudine di 6.7 con epicentro a sud di Manila ha scosso il Paese, da 140 chilometri di profondità: proprio per questo sono escluse, fortunatamente, gravi conseguenze.

LEGGI ANCHE >>> OPPO Watch 2 pronto ad essere presentato, con una novitĂ  a sorpresa

“La più grande rete di rilevatori sismici del mondo” di Google funziona: le notifiche anticipano il terremoto

(Google)

Il terremoto è durato circa un minuto, ma pochi momenti prima della scossa, molti utenti sono stati avvisati del pericolo imminente da Google. Il sistema, dunque, funziona: la notifica ha anticipato il movimento sismico di pochi secondi, ma gli utenti ne hanno segnalato l’utilità nella preparazione anche mentale all’evento. La notifica indica anche una stima dell’intensità della scossa, arricchita con consigli per prepararsi e proteggersi.

LEGGI ANCHE >>> Android 12 spiazza i suoi utenti: addio ad una delle feature piĂą utilizzate

La funzionalità di rilevamento dei terremoti implementata sugli smartphone Android utilizza dei sensori e componenti dello smartphone come giroscopi e accelerometri, necessari alla rilevazione dell’orientamento verticale o orizzontale dello schermo, oppure per la semplice funzionalità del conto dei passi. I dispositivi comunicano l’uno con l’altro, creando una vera e propria rete di rilevatori sismici insieme agli altri smartphone Android, ma anche tramite le fonti ufficiali delle reti ufficiali di rilevazione terremoti già esistenti, da cui possono cogliere gli avvertimenti e le relative informazioni.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Smartphone

Meta AI su WhatsApp, non si fermano le polemiche: ma esiste un modo per eliminarla?

L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi…

10 minuti ago
  • Notizie

Bambini “incollati” allo schermo: Save the Children lancia l’allarme tech

Le percentuali dei bambini incollati allo schermo cominciano a preoccupare: Save The Children lancia l'allarme,…

28 minuti ago
  • Notizie

Se fai spesso questo gesto significa che sei molto insicuro (e tutti lo capiscono)

Sei insicuro? Se fai questo gesto, è certo che lo sei. Controlla se anche a…

1 ora ago
  • Apple

20° anniversario iPhone, l’Apple ha deciso che regalo fare ai clienti: modello pieghevole e uno in vetro

Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…

8 ore ago
  • Guide

Hai inviato un SMS, ma non hai idea se sia stato ricevuto o meno: così avrai la risposta

Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…

10 ore ago
  • Smartphone

WhatsApp, Meta finalmente garantisce la giusta privacy: il nuovo aggiornamento

La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative piĂą serrate…

11 ore ago