Si tratta di abbonamenti illegali, venduti da pirati informatici. Questo quello che viene scoperto con l’operazione The Net
Questi abbonamenti consento di vedere i canali live della PayTV così come molti contenuti on demand. A fronte di un piccolo canone mensile, 10 € fino ad arrivare a 70 € per un anno. Grazie all’operazione The Net si scopre una IPTV pirata in grado di offrire Sky, Premium, partite di calcio di Serie A e Champions League comprese.
Questo fenomeno è in costante crescita per diverse ragioni, tra cui la semplicità di utilizzo e la facilità con cui è possibile reperire questi abbonamenti online. Ovviamente, anche l’utente finale commette un reato beneficiando del servizio ed è soggetto a sanzioni penali ed amministrative abbastanza gravi. Infatti si parla di possibili 3 anni di reclusione e fino a 25.000 € di multa.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> iMessage ancora vulnerabile: Kismet mette a rischio molti iPhone
Sanzioni ben più severe invece per chi offre il servizio. Effettuata dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, coordinati dalla Squadra Reati Informatici della locale Procura della Repubblica di Milano. Loro gli autori dell’operazione contro la IPTV pirata.
Oltre a quello già citato, sono state trasmesse anche competizioni nazionali ed internazionali, contenuti on demand tra cui film, serie TV e Show. Dopo che sono stati eseguiti accertamenti dalla Lega Serie A e Sky Italia, è stato possibile individuare tale piattaforma pirata. Le indagini hanno portato a galla l’evoluzione degli strumenti utilizzati per riuscire a mantenere l’anonimato, sempre più all’avanguardia. È stata scovata un’organizzazione lungo tutto il territorio nazionale, che decodifica i dispositivi permettendo così l’accesso al servizio criptato IPTV.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Regali di Natale con Amazon, oggi è l’ultimo giorno per le spedizioni
Il tutto contornato anche da servizio di assistenza per eventuale manutenzione tencnica dei dispositivi elettronici. Si parla di centinaia di siti, con oltre 50 mila utenti collegati con indirizzi IP. Si sta procedendo all’autentificazione di tali utenti. Oltretutto sono stati già denunciati tre soggetti per il reato previsto dall’articolo 171-ter (legge sul diritto d’autore).
In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato più di qualche…
Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perché è arrivato il momento di disinstallarla e…
Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…
Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…
Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…
Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…