Il furto di un account, specialmente uno che esiste da anni e contiene dati importanti, può causare problemi di non poco conto. Per segnalare la cosa e recuperarlo esistono delle procedure all’interno degli stessi social sui quali avete subito il furto.
Il web rappresenta un enorme mondo tentacolare in cui esistono tante possibilità quanti pericoli. Imparare a conoscere le regole di questo mondo e dunque come proteggersi da tentativi di frode e furto è basilare affinché l’esperienza fatta sul web permanga piacevole e gratificante. In linea di massima se si riesce a distinguere una truffa si è tendenzialmente al sicuro, anche perché solo le persone realmente influenti possono essere prese di mira da hacker in grado di rubare identità senza malware e spyware appositi.
Ciò non significa che si è al sicuro al 100% da tentativi di hacking, soprattutto se si possiede un account seguito da numerosi follower, tra i quali potrebbe nascondersi anche qualcuno intenzionato ad utilizzare quel bacino d’utenza per scopi non esattamente leciti. Quando un’account viene rubato, solitamente vengono modificate le credenziali d’accesso e si rimane tagliati fuori.
Tuttavia è anche possibile che i malintenzionati vogliano operare nell’ombra, magari utilizzando post nel mezzo di quelli ufficiali. In questi casi per accorgersi che l’account è stato compromesso serve un’attenzione particolareggiata ai dati inseriti nel profilo e alle pubblicazioni quotidiane, solo così potete comprendere che c’è qualcuno che sfrutta la vostra identità virtuale.
Come riappropriarsi dell’account Facebook o Instagram rubato
Qualora vi accorgiate che il vostro account Facebook è stato rubato, quello che magari ormai utilizzate meno ed è appetibile da chi vuole agire indisturbato, dovete andare alla pagina dedicata a queste evenienze che si chiama “Facebook Hacking” che raggiungibile dalle opzione dell’help center di Facebook.
All’interno di questa sezione ci sono varie segnalazioni che si possono fare per spiegare il motivo di preoccupazione, quindi si arriva a quella denominata “Puoi raccontarci cosa succede?”. Una volta inviato il report un team specializzato si occuperà di effettuare un controllo e bloccare l’accesso agli invasori.
Attenzione, però, l’accesso alla pagina Facebook Hacking va fatta da un telefono o un dispositivo dal quale avevate già effettuato l’accesso in passato, altrimenti rischiate di non poter mai più effettuare l’accesso al vostro account.
Nel caso in cui sia stato hackerato l’account Instagram è possibile che vi sia giunta una mail dall’indirizzo “security@mail.instagram.com” all’interno della quale c’è la possibilità di accedere ad una sezione apposita in cui provare la vostra identità attraverso le credenziali d’accesso e la risposta corretta alla domanda di sicurezza.
In alternativa si può richiedere un codice di sicurezza senza il quale non potrete accedere neppure voi. Per ottenerlo vi verrà chiesto un video selfie in cui girate la testa per dimostrare che siete proprio voi. Per la verifica possono passare dei giorni, ma una volta ultimata e con il codice in vostro possesso sarete sicuri che ad accedere all’account possiate essere solo voi.