False+email+BRT+sono+portatrici+del+malware+Ursnif%3A+occhio+alla+nuova+truffa
cellulariit
/truffa-email-brt-malware-ursnif/amp/
Notizie

False email BRT sono portatrici del malware Ursnif: occhio alla nuova truffa

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il ricercatore di sicurezza JAMESWT ha riportato l’esistenza di una campagna phishing associata al brand BRT: si tratta di email di fatture insolute contenenti invece il malware Ursnif.

Attenzione alle false email BRT contenenti fatture insolute (PixaBay)

Una nuova truffa minaccia la sicurezza dei dati personali. A colpire è soprattutto l’attenzione certosina verso i dettagli, elemento spesso e volentieri messo in chiaroscuro dai classici errori ortografici che accompagnano email o messaggi fraudolenti. L’ultima pensata degli hacker sembra invece esser studiata a tavolino e coinvolge un nome di spicco nel campo dei trasporti, ossia BRT.


Come riportato su Twitter dal ricercatore di sicurezza JAMESWT, la campagna phishing è strutturata secondo i paradigmi del malware Ursnif, opportunamente veicolato al malcapitato utente tramite email aventi ad oggetto un sollecito di pagamento per presunte fatture insolute. Il mittente è l’appena richiamato corriere e il corpo del messaggio non sembra presentare evidenti difetti: campeggia in primo piano il numero della fattura, ma anche contatti che rimandano effettivamente alla sede BRT di Casale sul Sile, oltre che gli estremi di pagamento, come le coordinate IBAN.

L’email è scritta minuziosamente, a tal punto da non far trasparire errori di ortografia che spesso e volentieri sono sintomo di truffe (tra cui l’ultima che ha coinvolto il gigante dell’e-commerce Amazon). C’è poi un dettaglio di non poco conto: l’allegato, che in teoria dovrebbe rappresentare un file in formato XLSM della fattura ma che di fatto condensa il malware Ursnif destinato a squarciare la sicurezza dei dati personali. Sarà sufficiente avviare il download per mettere in moto il meccanismo della truffa, con contestuale accesso ad informazioni sensibili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> App Google, giro di vite per gli smartphone Android non certificati

Come difendersi

La nuova campagna phishing chiama in auge il malware Ursnif (PixaBay)

Come riconoscere quindi la campagna phishing in presenza di una comunicazione all’apparenza veritiera e legittima? In primo luogo, bisognerà far mente locale, specie in presenza di mancati pagamenti indirizzati a favore di BRT. Soltanto questo dato dovrebbe indurre l’utente a ritenere l’email fraudolenta, giacché non corrispondente ad una reale situazione di fatto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Russia, Apple si adegua e promuove le app approvate da Putin

In tutti gli altri casi, consigliamo invece di contattare l’assistenza clienti del corriere al fine di avviare con gli operatori una verifica in merito alla legittimità dell’email. Il suggerimento è insomma di evitare di compiere azioni azzardate, specie in presenza di cifre – 1.000 o 2.000 euro, ossia quelle riportate nella fattura – che dovrebbero destare sospetto per la loro portata.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Le tende appartengono al passato, in casa ora c’è una nuova soluzione tecnologica più elegante

Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…

27 minuti ago
  • Notizie

Cellulari al cinema: cosa accade se lo accendi mentre guardi un film

Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…

1 ora ago
  • Android

Installazione App più veloce: la nuova funzione di Android 16

Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…

8 ore ago
  • Android

Pixel 10: tutte le novità in arrivo per il prossimo smartphone Google. Cosa aspettarsi

In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

L’era della cabina armadio ormai è terminata: il nuovo trend punta molto più in alto

La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…

12 ore ago
  • Smartphone

Meta AI su WhatsApp, non si fermano le polemiche: ma esiste un modo per eliminarla?

L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi…

14 ore ago