UE%2C+nuove+norme+sulla+sicurezza+dei+dispositivi+smart%3A+in+arrivo+uno+standard+europeo+di+produzione
cellulariit
/ue-nuove-norme-sulla-sicurezza-dei-dispositivi-smart-in-arrivo-uno-standard-europeo-di-produzione/amp/
Notizie

UE, nuove norme sulla sicurezza dei dispositivi smart: in arrivo uno standard europeo di produzione

Published by
Lidia Sonsini

La Commissione Europea ha emesso un atto delegato che definisce i nuovi requisiti per la produzione di dispositivi smart all’insegna di privacy e sicurezza: le aziende dovranno adeguare i propri prodotti entro 30 mesi

(Unsplash)

L’Unione Europea vuole maggiori garanzie sulla sicurezza per i dispositivi smart (smartphone, tablet, smartwatch, fitness tracker e molti altri): gli attacchi informatici sono in costante aumento e sempre più sofisticati e il trend continuerà sicuramente negli anni a venire. Si calcola che entro il 2024 saranno oltre 22 miliardi di dispositivi collegati all’Internet delle cose: in questa prospettiva, la Commissione Europea ha mosso i primi passi per adeguare la legislazione alle crescenti esigenze dei cittadini, sempre più connessi e sempre più a rischio.

La digitalizzazione offre enormi potenzialità e soluzioni per l’economia e la vita quotidiana ma, dall’altro lato, porta con se anche le minacce informatiche. Proprio per salvaguardare la sicurezza nel mondo digitale la Commissione ha emesso un atto delegato che prevede nuovi requisiti legali per i produttori di device già in fase di progettazione e produzione.

LEGGI ANCHE >>> Certificati anagrafici online, immediatamente e gratis: i benefici per i cittadini

Dispositivi sicuri e certificati prima ancora di uscire dalla fabbrica: verso il nuovo standard europeo

(Unsplash)

Entro 30 mesi le aziende produttrici dovranno adeguarsi a nuove norme che riguardano privacy, sicurezza monetaria e resilienza delle reti di comunicazione: l’obiettivo dell’atto delegato è garantire che tutti i dispositivi wireless possano essere certificati come sicuri dalle aziende produttrici prima ancora di arrivare sul mercato. I device dovranno essere forniti di caratteristiche e funzionalità che rafforzano la loro resistenza ai danni alle reti di comunicazione e proteggono i dati personali, impedendo per esempio l’accesso o la trasmissione di dati personali non autorizzati. Inoltre, dovranno offrire un migliore controllo nei processi di autenticazione per correre meno rischi possibile riguardo alle frodi in ambito dei pagamenti digitali. L’atto delegato dovrebbe entrare in vigore dopo un periodo di controllo di due mesi, salvo eventuali obiezioni da parte del Consiglio e del Parlamento, e sarà integrato da una legge sulla cyber-resilienza.

LEGGI ANCHE >>> Google Pixel 6, presto una sua peculiarità verrà allargata anche su altri device

Il periodo di transizione di 30 mesi, a partire dall’entrata in vigore dell’atto, permetterà alle aziende di conformare i propri prodotti alle nuove direttive. I nuovi obblighi legali per i prodotti wireless serviranno a salvaguardare la sicurezza informatica dei pagamenti e delle comunicazioni sia di natura privata ed aziendale, in vista del fine ultimo della creazione di un sistema integrato di standard europei comuni di cybersecurity per i prodotti e i servizi.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

14 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

18 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

23 ore ago