Le ultime mosse di Windows non stanno piacendo agli utenti, che chiedono una soluzione immediata ai problemi creati dagli aggiornamenti.
Il mondo di Windows è in pieno fermento. Con l’obiettivo di rimanere al passo con le esigenze sempre più avanzate degli utenti e della tecnologia in rapida evoluzione, Microsoft ha deciso di rinnovare profondamente il suo sistema operativo. Da qualche mese vengono ormai rilasciati aggiornamenti continui del sistema operativo, che promettono novità che dovrebbero migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, come spesso accade nel mondo tech, il cambiamento non è sempre sinonimo di progresso.
Nonostante le intenzioni, molti aggiornamenti hanno portato più frustrazioni che benefici: molti utenti lamentano la scomparsa di programmi essenziali, sostituiti da applicazioni meno efficienti. Recentemente, persino la pubblicità ha fatto la loro comparsa nel menù principale di Windows, un’inclusione che ha suscitato malcontento generale. La situazione più assurda è però quella che riguarda l’ultimo aggiornamento del sistema operativo, che sembra aver introdotto dei veri e propri malfunzionamenti.
L’ultimo aggiornamento di Windows 11, identificato con il codice KB5036893, rilasciato nell’aprile, ha introdotto una serie di miglioramenti teorici al sistema operativo. Tuttavia, ha anche causato gravi inconvenienti, interrompendo il funzionamento di numerose applicazioni VPN che si affidano a certificati gestiti tramite TPM (Trusted Platform Module). Questo ha provocato una serie di difficoltà per gli utenti che si affidano a queste reti per sicurezza e privacy.
La specifica problematica riscontrata dagli utenti è legata all’incapacità della VPN di localizzare il certificato necessario per l’utilizzo con il protocollo di Extensible Authentication Protocol (EAP). Dato che le VPN sono strumenti essenziali per la navigazione sicura e l’accesso a risorse aziendali remote, questo malfunzionamento non è solo un inconveniente, ma un serio ostacolo per la produttività e la sicurezza degli utenti.
Microsoft ha prontamente riconosciuto il problema e ha dichiarato di essere al lavoro per trovare una soluzione. Nel frattempo, però, gli utenti colpiti hanno un’opzione immediata per mitigare il problema: disinstallare l’aggiornamento problematico e tornare alla versione precedente di Windows 11.
Se sei tra gli utenti colpiti e necessiti di una soluzione rapida, ecco i passi da seguire per eliminare l’aggiornamento KB5036893 dal tuo sistema:
Dopo la disinstallazione, il sistema si riavvierà automaticamente. Al riavvio, il PC tornerà alla versione precedente di Windows 11. È importante notare che il ritorno a una versione precedente può comportare la perdita di alcune funzionalità introdotte dagli aggiornamenti successivi.
In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…
Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…
C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…
Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone più atteso è stata rinviata e non…
La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtà è solo la punta…
Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…