Un+utente+sta+facendo+circolare+un+malware+su+YouTube%3A+ecco+cosa+si+rischia
cellulariit
/un-utente-sta-facendo-circolare-un-malware-su-youtube-ecco-cosa-si-rischia/amp/
App e Videogiochi

Un utente sta facendo circolare un malware su YouTube: ecco cosa si rischia

Published by
Pasquale Conte

Stando a quanto riferisce un team di analisi di ASEC, un utente starebbe facendo circolare un pericoloso malware tramite YouTube

Bisogna stare molto attenti a quando si decide di scaricare un file tramite fonti non certificate. In questo senso, anche YouTube può rappresentare un pericoloso veicolo per la diffusione di malware e altri virus che hanno come obiettivo quello di andare ad intaccare device e software di sistema.

È di nuovo allarme malware, che questa volta va a colpire direttamente YouTube (Adobe Stock)

Stando a quanto riferisce un team di analisi di ASEC, proprio in questi giorni ci sarebbe un utente che sta facendo circolare un pericoloso malware tramite il suo canale YouTube. In che modo? Con un tutorial legato al videogioco Valorant. Almeno apparentemente, il malintenzionato parla di un hack per poter giocare meglio online, ma in realtà si tratta di un file dannoso.

Malware tramite YouTube, fioccano le segnalazioni in rete

Un utente sta facendo circolare il virus tramite un video, nel quale presenta un modo per installare hack legate al videogioco Valorant (Adobe Stock)

Moltissimi utenti stanno segnalando un pericoloso malware che un utente sta facendo circolare tramite YouTube. Si chiama “Pluto Valornt cheat.rar” e, almeno apparentemente, sarebbe una cartella compressa che contiene l’eseguibile “Cheat installer.exe”. L’idea di base è quella di fornire un hack per il videogioco Valorant, che permetterebbe di barare online e ottenere risultati migliori in-game tramite il software. Come segnalato anche dai ricercatori di ASEC, si tratta in realtà di un pericoloso malware.

Quando il virus viene eseguito, raccoglie le informazioni di base del sistema infetto, nonché varie credenziali utente come screenshot, credenziali dell’account utente salvate su browser web e programmi client VPN, file di portafoglio di criptovaluta, token Discord e file di sessione di Telegram” ha spiegato la società.

Chiaramente il consiglio in questi casi è quello di stare molto attenti a ciò che si va a scaricare. In particolare quando si tratta di file provenienti da fonti non certificate. I rischi sono tantissimi e spesso anche peggiori rispetto a quanto potrebbe sembrare. Un antivirus in questo senso potrebbe rappresentare la giusta soluzione per evitare di incappare in spiacevoli sorprese.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

7 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

11 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago