Un%26%238217%3Bapp+per+%26%238220%3Bbere+birra%26%238221%3B+dai+profitti+pazzeschi%3A+parla+il+fondatore+di+iBeer
cellulariit
/unapp-per-bere-la-birra-dai-profitti-pazzeschi-parla-il-fondatore-di-ibeer/amp/
App e Videogiochi

Un’app per “bere birra” dai profitti pazzeschi: parla il fondatore di iBeer

Published by
Pasquale Conte

Si chiama iBeer, ed è un’app “inutility” che negli scorsi anni ha fatto le fortune del suo creatore. Ecco quanto guadagnava

Probabilmente la avrete scaricata anche voi per sfizio gli anni scorsi. Si chiama iBeer e, fondamentalmente, è un’app che simula la bevuta di una birra bionda. Inclinando lo smartphone verso la bocca, si vede l’interfaccia che mostra la bevanda colare verso la bocca, con tanto di suono.

Il fondatore di iBeer è tornato a parlare dopo anni e ha rivelato i guadagni da record nel periodo d’oro dell’app. Ecco tutti i numeri del successo (Screenshot YouTube)

Una cosiddetta app “inutility”, diventata virale proprio per la sua semplicità. Ma dietro c’è un mondo, con profitti da capogiro. Ne ha parlato il creatore Steve Sheraton, intervistato dal Mel Magazine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone batte Android. Almeno sul valore di un cellulare nel corso degli anni

iBeer fruttava 20.000 dollari al giorno, le parole del fondatore

Come raccontato da Steve Sheraton nell’intervista al Mel Magazine, l’idea di dare vita ad iBeer è nata anni prima del rilascio vero e proprio. Su E-spresso aveva creato un video che si sincronizzava con i movimenti e faceva sembrare che l’utente si stesse godendo un caffè. Alla fine il tutto non decollò sin da subito, anche per via degli schermi non funzionali. Con l’avvento degli iPhone e i loro pannelli colorati, Sheraton decise di riprovarci con la variante birra.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple, marzo è il mese giusto per far sbocciare un super e attesissimo evento

Ai tempi, non era possibile sviluppare app per iPhone. E dunque la prima versione del software era sostanzialmente un filmato venduto a 2,99 dollari. Con l’arrivo dell’App Store, poi, finalmente iBeer diventò realtà con accelerometro e tutte le altre caratteristiche note. Il suo successo non durò moltissimo, sia per via dei tanti cloni che per altre app più interessanti che attirarono l’interesse dei consumatori. Ma i guadagni furono da record, tanto che si parla di circa 20.000 dollari al giorno nel periodo d’oro. Oggi Sheraton vive in una fattoria in Spagna con la sua famiglia e, di tanto in tanto, crea applicazioni per maghi ed illusionisti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

3 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

7 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago