Utilizzando questa funzione in modo consapevole, gli utenti possono mantenere i propri file importanti protetti da accessi non autorizzati.
Nell’era digitale, la sicurezza dei dati è una preoccupazione crescente per molti utenti. Con la crescente quantità di informazioni sensibili memorizzate su dispositivi mobili e servizi cloud, è essenziale disporre di strumenti efficaci per proteggere i file importanti da accessi non autorizzati. Una delle soluzioni più affidabili e pratiche è offerta da Google Foto, che ha implementato una funzione dedicata per garantire la sicurezza dei contenuti riservati.
La maggior parte degli smartphone sul mercato è ormai dotata di questo metodo pratico e sicuro per proteggere le foto e i video più sensibili su dispositivi Android, iOS e Web. Imparare ad utilizzare questa funzione aiuta a mantenere i nostri dati al sicuro, evitando che vengano visualizzati da occhi indiscreti.
La Cartella Protetta di Google Foto, introdotta nel 2021 e disponibile su Android, iOS e Web, offre un modo sicuro per archiviare file sensibili. Questo strumento funziona come un contenitore sicuro per foto, video e altri contenuti che non devono essere visibili nella galleria principale di Google Foto.
La Cartella Protetta richiede l’autenticazione per l’accesso ai suoi contenuti. Questo può essere fatto tramite un PIN o dati biometrici come impronte digitali o riconoscimento facciale. Una volta configurata, la cartella protegge i file da accessi non autorizzati, rendendoli visibili solo dopo aver superato la verifica dell’identità dell’utente.
Una delle principali caratteristiche della Cartella Protetta è la possibilità di eseguire il backup dei contenuti su Google Foto. Questo significa che i file protetti possono essere caricati in modo sicuro sui server di Google, garantendo la possibilità di ripristinarli in caso di necessità. Inoltre, i contenuti della Cartella Protetta possono essere sincronizzati tra diversi dispositivi con lo stesso account Google, permettendo l’accesso sicuro da qualsiasi dispositivo autorizzato.
Aggiungere foto e video alla Cartella Protetta è molto semplice. Su Android e iOS, è possibile spostare gli elementi desiderati nella cartella tramite l’opzione “Sposta elementi” nel menù di Google Foto. Nella versione Web, è disponibile l’opzione “Seleziona dal computer”, che permette di caricare direttamente i file dal PC. Questa funzione garantisce che tutti i contenuti importanti siano archiviati in modo sicuro e accessibile solo tramite autenticazione.
Nonostante i vantaggi della Cartella Protetta, è importante essere consapevoli delle limitazioni in termini di crittografia end-to-end. I dati sono cifrati durante il transito e l’archiviazione, ma le chiavi di crittografia non sono uniche per ogni dispositivo. Inoltre, gli utenti con privilegi root su dispositivi Android possono potenzialmente accedere ai file della Cartella Protetta, il che rappresenta un rischio di sicurezza se il dispositivo è vulnerabile a malware che potrebbero ottenere l’accesso root senza autorizzazione.
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…
In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…
Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…
C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…