Vaccino+Covid+per+adolescenti%2C+quando+sar%C3%A0+disponibile+a+livello+globale
cellulariit
/vaccino-covid-adolescenti-quando-sara-disponibile/amp/
Elettronica

Vaccino Covid per adolescenti, quando sarà disponibile a livello globale

Published by
Pasquale Conte

Il vaccino Covid sarà presto disponibile anche per gli adolescenti. Parola di Pfizer, che ha fornito un periodo di riferimento

Vaccino Covid per adolescenti, a che punto siamo con la ricerca (Getty Images)

Da ormai quasi 5 mesi, le campagne vaccinali anti Covid procedono a passo spedito. L’Italia ha finalmente tagliato il traguardo delle 500mila somministrazioni giornaliere, e punta a mantenere questo trend per raggiungere l’immunità di gregge entro il prossimo settembre. Dopo aver messo al riparo i più fragili e anziani, lo step successivo è quello di immunizzare i più giovani.

Nella giornata di ieri, l’azienda Pfizer ha fornito un primo periodo di riferimento per ciò che riguarda la somministrazione anti Covid sugli adolescenti: si dovrebbe partire a giugno. La Germania ha inoltre comunicato che partirà con le vaccinazioni per i bambini dai 12 anni in sù quest’estate, mentre Moderna sta lavorando su un farmaco in ambito pediatrico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Asteroide verso la Terra, la simulazione NASA

Vaccino Covid per gli adolescenti, a che punto siamo

Previste importanti novità già a partire dalle prossime settimane in questo senso (Getty Images)

Presto anche gli adolescenti potranno ricevere la dose di vaccino anti Covid. È questo il prossimo obiettivo delle principali aziende farmaceutiche e delle campagne vaccinali nazionali. Al settimanale Der Spiegel, l’amministratore delegato di BioNTech Ugur Sahin ha dichiarato che il farmaco per i più giovani è quasi pronto e a breve verrà fatta domanda di approvazione all’Ema. Discorso simile per Moderna, che si trova nella fase 2 di 3 di sperimentazione del suo vaccino per la fascia d’età 12-17 anni.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Nuovo vaccino contro la Malaria efficace al 77%

La stessa azienda si sta concentrando anche sulle varianti del Covid, che potrebbero ridurre l’efficacia dei vaccini. È per questo motivo che si sta puntando all’aggiunta di un richiamo per la variante sudafricana, così da dare una maggior copertura. L’immunità del siero attuale è di circa 7-8 mesi, e la volontà pare essere quella di inserire un richiamo di ‘rinforzo’ entro 12 mesi dalla somministrazione.

Nei piani di Moderna c’è anche quello di aumentare la produzione nel 2022 e arrivare a 3 miliardi di dosi in 12 mesi. Quest’anno, invece, la speranza è di arrivare a fornire tra gli 800 milioni e 1 miliardo di dosi.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

9 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

13 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

18 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago