Vodafone%3A+multa+di+oltre+12+milioni+per+telemarketing+troppo+aggressivo
cellulariit
/vodafone-multa-12-milioni/amp/
Vodafone

Vodafone: multa di oltre 12 milioni per telemarketing troppo aggressivo

Published by
Nicolò Magara

Una multa molto salata arriva per Vodafone dal Garante per la privacy. L’accusa? Chiamate indesiderate da numeri non regolari 

La strategia aggressiva di Vodafone e dei suoi operatori di telemarketing, ha suscitato l’ira di molti utenti. Tali lamentale sono arrivate alle orecchie del Garante dei dati della privacy. Come sanzione ha previsto una multa molto salata ai danni del famoso provider di rete mobile.

Si parla di una somma veramente consistente, che va oltre ben 12 milioni di euro, proprio a causa delle modalità con le quali si occupano di telemarketing e vendita. Definite come aggressive, le quali ledono la privacy e la tranquillità dei cittadini in modo troppo pressante e pedante.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Playstation 5 con Vodafone, partono le offerte con rate

Vodafone, la multa a causa delle modalità di telemarketing

Vodafone multa per telemarketing aggressivo (pixabay)

Le numerose segnalazioni che ha accolto il Garante per la privacy sono pervenute da moltissimi utenti in tutta Italia. Lamentale che denunciano le pratiche che utilizzano per le loro chiamate di vendita, in modo troppo indesiderato ed insistente.

L’operazione ha portato alla luce anche un’altra situazione ben più grave, i numeri degli operatori non sono tutti regolari. Nello specifico si tratta di numerazioni telefoniche non regolarmente facenti parte del Roc, Registro degli operatori di comunicazione.

Pertanto si tratta di una rete di operatori facente capo ad un preciso provider di rete mobile, ma con una gestione fittizia di numeri e contatti non legali. Azioni di telemarketing puramente abusive che, inoltre, richiedono l’invio di dati sensibili via WhatsApp.

Ma non solo la multa di 12 milioni e 250 mila euro, altre responsabilità sono state legate al provider. In favore della privacy degli utenti, deve portare ogni prova riguardante i contratti stipulati. Nella fattispecie devono dimostrare che, le sottoscrizioni ottenute, siano state ottenute da numeri legalmente registrati al Roc. Infine, oltre ad incrementare la sicurezza del proprio database clienti, è stato espressamente vietato l’utilizzo dei dati ottenuti senza un libero ed esplicito consenso da parte degli utenti.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Vodafone Special 50 e 100, fino a 100 Giga a meno di 10 euro al mese

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

24 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

1 giorno ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

1 giorno ago