Vodafone Italia ha diffuso ai media i primi risultati di Rete Sicura, la soluzione ideata per proteggere la navigazione web direttamente su rete mobile: in meno di sei mesi, la piattaforma “intelligente” di Vodafone ha filtrato 16.7 TB al giorno di traffico dati prodotto dagli oltre 500 mila utenti attivi in Italia.
Grazie ai database messi a disposizione da Kaspersky Lab e Symantec, Rete Sicura ha permesso fino ad oggi di intercettare oltre 130 mila minacce tra virus e programmi indesiderati su smartphone e tablet. Con il Parental Control, il servizio a tutela della navigazione dei minorenni, è stato possibile bloccare l’accesso a più di 3 milioni di siti e contenuti a rischio (social network, 71%, loghi e suonerie, 7%, contenuti pornografici, 6%).
I risultati hanno sottolineato il generale giudizio positivo dei clienti dell’operatore verso Rete Sicura, con il 75% degli utenti che ha dichiarato di apprezzare la piattaforma. Il dato complessivo è riconducibile all’immediatezza e alla semplicità di utilizzo di Rete Sicura; alla compatibilità con tutti i principali sistemi operativi in commercio e alla sua totale autonomia. Rete Sicura, infatti, non influisce sulla durata delle batterie di smartphone, tablet e notebook.
Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novitĂ inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…
La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…
Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…
Attenzione WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: la…
Come si fa a riguadagnare privacy su un social come TikTok? Qualcosa che puoi fare…
Apple contro Samsung, com'è terminata la dura battaglia tra i due colossi: i dati lasciano…