Il ruolo di WhatsApp nel quotidiano dei cittadini è sempre in continua ascesa: oggi, una importante novità riguarda l’invio di file.
WhatsApp è sempre al centro delle attenzioni degli utenti di tutto il mondo. In pochi anni, l’app in questione è riuscita a rivoluzionare completamente la sua iniziale missione. Da piattaforma dedicata esclusivamente alla messaggistica istantanea a qualcosa che nel corso degli anni è riuscita a mutare del tutto la propria natura. Chiamate, videochiamate, messaggi audio e video, condivisione posizione, contatti e file di ogni tipo. Proprio in quest’ultimo caso, le novità per gli utenti sono davvero numerose.
Nella maggior parte dei casi, badando, quindi, al quotidiano dei cittadini, ciò che maggiormente si condivide sono i file generici, magari in formato PDF per qualsiasi tipologia di dinamica, cosi come ovviamente le fotografie. Negli ultimi mesi una interessante novità ha riguardato proprio questo specifico ambito. Le immagini da condividere con i propri contatti e soprattutto la qualità di queste ultime che può variare, soprattutto, poi, in questo periodo di vacanze, quando gli scatti, spesso, rappresentano elementi che si ricordano per la vita.
Di questi tempi, considerati eventuali viaggi o comunque i momenti di vacanza che possono essere vissuti, elementi come le fotografie acquisiscono un’importanza davvero tanto rilevante. I dispositivi mobili che ormai qualsiasi utente, in ogni parte del mondo utilizza, consentono la condivisione proprio di immagini ad alta definizione. Ed è proprio il trasferimento da un dispositivo all’altro, in linea di massima, potrebbe rovinare la stessa qualità dei file citati. La soluzione, però, è dietro l’angolo.
Se parliamo, per esempio, di WhatsApp, è utile sapere che l’app in questione provvede a comprimere le immagini nel momento della condivisione, dell’invio e ciò potrebbe andare a discapito della qualità. La soluzione, però, per evitare che i file risentano di questo passaggio è attivare come impostazione predefinita l’invio delle stesse immagini, però, ad alta risoluzione. Una mossa che potrà cambiare ogni cosa.
Ovviamente, lo stesso discorso vale anche per i video. Infatti, anche in questo caso la compressione dovuta alla condivisione può rovinare la qualità di questi specifici file, facendo perdere nitidezza e qualità del video. Per ovviare rapidamente questo sgradevole imprevisto, basterà semplicemente prediligere l’opzione HD, e il problema sarà nettamente superato in pochissimi secondi.
Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…
C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…
Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone più atteso è stata rinviata e non…
La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtà è solo la punta…
Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…
I lavoratori hanno diritto ad oltre 800 euro al mese con la pensione di Inclusione:…