In Italia i cittadini sono diventati oramai esperti rispetto ai tantissimi modi di risparmiare energia e consumi elettrici per ridurre il più possibile il caro bollette. Ci sono infatti dei piccoli e grandi accorgimenti che se presi regolarmente riescono a far risparmiare cifre non indifferenti.
Come ad esempio smettere di lasciare in stand-by i dispositivi elettronici come i carica batterie o le televisioni e i computer, che vanno a incidere per l’8-10% sulla bolletta mensile dell’energia elettrica e che quindi è bene spegnere o staccare dalla spina della corrente ogniqualvolta non ci servono.
Ma c’è un dispositivo che ormai è nelle case di tutti (o quasi) i cittadini di tutto il mondo: il modem/router. Impossibile ormai non averne uno, impensabile lasciarlo spento durante la giornata. E durante la notte, è il caso di spegnerlo o no?
Parafrasando in maniera un po’ sfacciata William Shakespeare, tuttavia non ci allontaniamo dalla realtà quando ci chiediamo se sia davvero il caso di spegnere il modem (o il router che dir si voglia) durante la notte: molte persone non sanno cosa convenga in questo caso, ed allora ecco che il mistero è svelato.
Il router di per sé non ha un consumo molto elevato, in media per un router sempre acceso andiamo a spendere circa 30/40 euro all’anno, di media ovviamente. Questo perché se anche la connessione viene utilizzata tutto il giorno, ma magari solamente per navigare in internet senza scaricare contenuti troppo pesanti, questo dispositivo non incide in maniera sostanziale sulla bolletta.
E spegnerlo la sera per poi riaccenderlo la mattina successiva non solo non riduce il consumo in bolletta dell’energia elettrica, ma è anche una perdita di tempo per l’utente che deve attendere che il device si rimetta in moto e riagganci tutti i dispositivi della casa alla sua rete di navigazione in internet.
Senza contare che quando si tiene spento un dispositivo, qualsiasi esso sia, comunque al momento di riaccenderlo si va a consumare una certa quota di energia che è maggiore di quella che si è risparmiata durante il periodo dello spegnimento, e soprattutto nel caso del router non vale davvero la pena spegnerlo per una notte di sonno.
Probabilmente può essere un valore aggiunto spegnere il dispositivo quando si va in vacanza, sia per non consumare energia elettrica (per quanto poca) inutilmente sia per non correre il rischio che qualche vicino che ci sa fare con internet venga a “scroccare” la nostra connessione consumando dati, energia elettrica e magari andando a frugare tra i nostri dati personali.
Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…
Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…
Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…
Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…
In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…
La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…