Wikipedia+vuole+essere+pagata+da+Apple+e+Google+per+i+suoi+servizi
cellulariit
/wikipedia-vuole-essere-pagata-apple-google/amp/
Notizie

Wikipedia vuole essere pagata da Apple e Google per i suoi servizi

Published by
N A

Wikipedia chiede di essere pagata, il famosissimo portale online ora vuole un ritorno per i propri servizi. 

Wikipedia a pagamento per Google e Apple (screenshot)

Wikipedia è uno dei siti online più consultati che ci sono. Infatti sono milioni le persone che ogni giorno, per curiosità, per studio o per diletto, visitano questo incredibile portale. Una vera e propria enciclopedia online, disponibile in varie lingue, che cerca sempre di dare il maggior numero possibile di informazioni, dati e curiosità su ogni possibile argomento, parole, data, personaggio, avvenimento. E tutto assolutamente gratis, per la felicità di tanti studenti squattrinati che giornalmente consultano Wikipedia per le proprie ricerche e i propri saggi. Questo enorme portale si mantiene in piedi solo e soltanto grazie alle donazioni degli utenti, che comprendono l’importanza del progetto e continuano a donare. Ora però Wikipedia vuole di più, un giusto riconoscimento da parte dei colossi che giornalmente utilizzano questo portale per dare un servizio agli utenti, paganti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Vodafone, arriva il primo mese di prova per i nuovi utenti: come funziona

Wikipedia chiede soldi ad Apple e Google per i suoi servizi

Logo Apple (AdobeStock)

Si pensi ad esempio ad Amazon con Alexa o Google con Echo. Quando chiediamo qualcosa agli assistenti di questi marchi, loro pescheranno da Wikipedia per la definizione o per dei dettagli. Quindi paghiamo Amazon per leggere da Wikipedia (gratuitamente). Per questo il portale sta pensando di stringere accordi commerciali proprio con questi colossi tecnologici, per continuare ad essere la loro fonte privilegiata di informazioni e dettagli. Stesso discorso, riporta Wired, per Apple, che con Siri e con le breaking news che spesso fanno uso di Wikipedia per dare un servizio migliore all’utente finale. Ora però l’enciclopedia online batte il pugno sul tavolo e chiede di essere rispettata e soprattutto pagata, per continuare ad offrire questo importante servizio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android 12 vuol facilitare l’uso degli smartphone con la modalità ad una mano

I clienti finali, gli utenti, le persone comuni continueranno comunque ad avere tutto gratis, sono le grandi multinazionali tecnologiche a dover mettere mano al portafoglio per continuare ad usare Wikipedia. Pare che questo cambio di politiche possa iniziare dal 2022.

Published by
N A

Recent Posts

  • Apple

Come nascondere le applicazioni con iPhone: il trucco che quasi nessuno conosce

Nascondere le app sull'iPhone è abbastanza intuitivo. Ci sono dei trucchi per farlo in modo…

55 minuti ago
  • Non solo cellulari

Alexa non risponde ai comandi, cosa fare? Il trucco che funziona davvero

Potrebbe capitare che Alexa non risponda ai comandi per una serie di motivi. Bastano pochi…

3 ore ago
  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

5 ore ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

7 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

8 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

15 ore ago