Windows%2C+Linux+e+macOS+sotto+attacco%2C+occhio+al+pericoloso+malware+SysJoker
cellulariit
/windows-linux-e-macos-sotto-attacco-occhio-al-pericoloso-malware-sysjoker/amp/
Notizie

Windows, Linux e macOS sotto attacco, occhio al pericoloso malware SysJoker

Published by
Pasquale Conte

Nuova minaccia per Windows, Linux e macOS. Sta girando un pericolosissimo malware denominato SysJoker, ecco di cosa si tratta

L’anno nuovo è iniziato da poco meno di due settimane, ma di attacchi hacker e minacce malware se ne sta già parlando (e parecchio). Ci sono diversi fenomeni da tenere sott’occhio, alcuni più pericolosi e altri meno.

È stato individuato un pericoloso malware chiamato SysJoker, che va a colpire macOS, Windows e Linux (Screenshot Twitter)

Si parla come al solito di tentativi di phishing, ma anche di app e siti clone che rischiano di portare a conseguenze disastrose.

L’ultima minaccia è rappresentata da SysJoker. Stiamo parlando di un malware individuato dalla società Intezer che colpisce Windows, macOS e Linux. È potenzialmente molto pericoloso, sia per la sua scarsa rintracciabilità che per la versatilità tra vari sistemi operativi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Numeri di telefono sul Registro delle Opposizioni, (finalmente) ci siamo: tutti i dettagli

SysJoker, quali sono i rischi legati al malware

Identificato dalla società di cybersicurezza Intezer, SysJoker è un pericoloso malware che va a colpire tutti i principali sistemi operativi per computer. Si tratta nello specifico di una backdoor che potenzialmente potrebbe dare agli hacker la possibilità di spiare i device colpiti. Senza escludere eventuali furti di dati personali, anche molto sensibili. Si parla per esempio di credenziali del conto bancario o numeri di carte di credito, oltre a password varie. Almeno per il momento, comunque, non risultano attacchi già compiuti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Il gaming disorder colpisce anche la polizia: inseguono Pokemon anziché sventare una rapina

Questo anche perché non stiamo parlando di un malware che può essere lanciato da remoto. La potenziale vittima deve scaricarlo. Come? Sotto forma di aggiornamento software, così come da “travestimento” per SysJoker. Identificato per la prima volta a dicembre, ancora non è chiaro per quanti software antivirus sia possibile rilevarlo. Il consiglio è sicuramente quello di prestare molta attenzione e di evitare il download di programmi e applicazioni poco sicure, soprattutto quando arrivano da fonti non certificate. Le conseguenze potrebbero essere molto pesanti, se non addirittura letali per la propria sicurezza online.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

38 minuti ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

7 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

8 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

18 ore ago