Dal 1 dicembre 2016 YouTube supporta la risoluzione 4K per i live streaming e questo vuol dire che gli utenti che trasmettono in diretta da ora possono rendere disponibile, sia sulla piattaforma che nei televisori, il video al massimo della risoluzione attualmente disponibile. La risoluzione video 4k è quattro volte la risoluzione FullHD (1080p).
Youtube afferma che il nuovo formato è stato introdotto “per consentire ai creators e ai partner di trasmettere in streaming in diretta video ad una risoluzione incredibilmente alta” e per offire agli spettatori la visione di un quadro più chiaro nel caso in cui la visualizzazione del flusso in diretta avvenga con una connessione Internet adeguata, ossia almeno 20-25 Mbps e da un dispositivo con supporto per la tecnologia 4K.
Per chi non dispone dell’app di Youtube nella propria smart TV, dal mese di novembre Google ha rilasciato il Chromecast Ultra con supporto per il 4k, che consente l’acquisto del dongle di Google per poter vedere le trasmissioni live e in 4K disponibili su Youtube.
Lo streaming di video 4K on-demand, che significa “non in diretta” è stato introdotto da Youtube nei primi mesi del 2014, contemporaneamente al rilascio del supporto per il codec video VP9 che, grazie alla compressione, utilizzava una larghezza di banda molto contenuta e senza togliere qualità all’immagine e senza rallentare la rete. In questo modo, per la visione di video online gli utenti devono attendere meno il buffering.
Con l’introduzione dello streaming live in 4k Youtube fa un altro passo in avanti verso l’alta definizione; infatti oggi la tecnologia 4K si sta diffondendo sempre di più e le TV Full HD sono una realtà ormai consolidata e la società americana ha dovuto adegarsi a questo standard.
I filmati in 4K disponibili da Youtube riprodotti sul televisore si possono riconoscere dalla presenza dell’icona ‘4k’; se invece la connessione ad Internet è lenta o se la TV non dovesse supportare il formato, è comunque possibile vedere i video in alta definizione ‘HD’.
Questo mese di novembre Youtube ha introdotto anche il supporto per la tecnologia High Dynamic Range (HDR), al fine di migliorare la qualità delle immagini video grazie all’ampliamento del rapporto di contrasto e della gamma di colori, che rendono le immagini più realistiche e naturali.
A volte può succedere che parlando di “4K” si indichino 2 risoluzioni diverse, anche se simili:
Siccome a volte le due denominazioni vengono confuse, a volte uno schermo Ultra HD viene scambiato per uno schermo 4K.
Pre la precisione, Youtube da dicembre supporta anche la risoluzione 4096×2160 pixel, ma come abbiamo spiegato prima, la possibilità di vedere video in 4 K dipende dal formato di acquisizione del segnale.
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…